Attuazione misure PNRR

Scopri tutti i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con i fondi europei Next Generation EU

Cos'è il PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.

Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
  • Istruzione e ricerca (M4)
  • Inclusione e coesione (M5)
  • Salute (M6)

Scopri di più sul PNRR

Progetti finanziati dal PNRR

Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)

ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI

PNRR - MISSIONE 1 - COMPONENTE 1 - INVESTIMENTO 1.4“SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” - Misura 1.4.1 - Esperienza del cittadino nei servizi pubblici

ADOZIONE PIATTAFORMA PAGOPA

PNRR - M1 C1 - INVESTIMENTO 1.4 - MISURA 1.4.3

PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI

PNRR - M1 C1 - INVESTIMENTO 1.3 - MISURA 1.3.1

ADOZIONE APP IO - COMUNI

PNRR - MISSIONE 1 - COMPONENTE 1 - INVESTIMENTO 1.4“SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” - Misura 1.4.3 - Adozione app IO

Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)

OTTIMAZIONE ENERGETICA ILLUMINAZIONE PUBBLICA TRATTO CENTRO DI PRISSIANO-CHIESA SAN MARTINO-CASTELLO KATZENZUNGEN LOCALITÁ DI PRISSIANO

Missione 2: Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica Componente 4: Tutela del territorio e della Risorsa Idrica INVESTIMENTO 2.2

Istruzione e ricerca (M4)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?